SCUOLA E UNIVERSITÀ

Ogni scuola è un piccolo mondo a sé, con problematiche, esigenze, identità e contesti di riferimento diversi. Per questo è necessaria un’attenzione diversa alla scuola, che sia fatta di reale conoscenza e ascolto.

Le scuole dell’infanzia a gestione diretta a Firenze sono complessivamente 26, distribuite in varia misura nei diversi quartieri. 24 sono gli Istituti Comprensivi per i quali il Comune deve garantire la gestione di servizi complementari fondamentali. L’Amministrazione deve vigilare affinché l’Ufficio Scolastico Regionale e il Ministero garantiscano servizi efficienti e di qualità; per quanto di sua competenza l’Amministrazione rispetterà i diritti dei lavoratori del settore e applicherà criteri di chiamata che garantiscano il rispetto delle graduatorie e la continuità didattica. In tema di sicurezza degli edifici scolastici è necessario prevedere controlli e piani regolari di messa in sicurezza. 

Quindi:
  • a una scuola capace di coniugare qualità ed equità. Una scuola per tutti e per ciascuno.
  • a una scuola aperta al territorio e capace di essere anche comunità educante, ‘civic center’, luogo dove si incontrano e si confrontano bambini, docenti, educatori, famiglie, realtà associative e produttive del territorio.
  • a una scuola come luogo di apprendimento per tutti e dove tutti possono contribuire e partecipare con le proprie conoscenze, esperienze, competenze personali e professionali.
  • alla collaborazione proficua e regolare con Università, centri di ricerca, istituzioni e associazioni culturali e sportive per ampliare e migliorare l’offerta formativa con percorsi innovativi che sappiano guardare al futuro e che affrontino temi come lo sviluppo sostenibile, la parità di genere, la cittadinanza attiva e l’educazione ai media.
  • alla creazione di reti di supporto tra scuola-famiglie-ASL-servizi sociali per aiutare chi ha minori/adolescenti in difficoltà e si parla di problemi di apprendimento, di dipendenze, di bullismo, di abbandono scolastico, di ritiro sociale.

 

Per contattare Adriana Alberici scrivi a:  adriana punto alberici chiocciola gmail punto com

 Privacy e Cookie Policy